IIC L’Industria italiana del cemento, la rivista che dal 1929 racconta il cemento attraverso le opere, in collaborazione con Federbeton, la Federazione che rappresenta il settore del cemento e del calcestruzzo, presenta “ConcretaMente. Oltre il Materiale, Dentro le Storie”. Un’esposizione inedita e coinvolgente che parte dal materiale per svelare il cuore pulsante di un settore essenziale per le infrastrutture contemporanee e per la vita quotidiana.

I visitatori potranno scoprire il cemento e il calcestruzzo attraverso un percorso immersivo e interattivo che celebra la versatilità, l’innovazione e il valore strategico di un materiale che rende sicuro e sostenibile il mondo in cui viviamo. Addetti ai lavori, appassionati di architettura e semplici curiosi avranno un’occasione imperdibile per andare oltre il materiale e immergersi nelle storie, nelle sue tecnologie e sfide. Un invito a scoprire il lato più affascinante del cemento e del calcestruzzo: più di un materiale, un’eredità che guarda al domani.
Dal 1929, IIC L’Industria italiana del cemento racconta la storia delle costruzioni del nostro Paese. Nello spazio espositivo sarà possibile esplorare il magazine attraverso una vetrina espositiva con le copertine più iconiche, scoprire le ultime novità editoriali e approfondire il mondo del design in un’area talk pensata per incontri e dibattiti. Completeranno l’esperienza laboratori di illustrazione e un’area social realizzata con le cover del magazine.

Nel corso della settimana si susseguiranno incontri con architetti, ricercatori, designer, artisti e accademici.
All’interno di ConcretaMente sarà possibile ascoltare “Grigio Forte”, il nuovo podcast di IIC prodotto da Chora Media, che nel corso di cinque puntate racconta altrettante opere che hanno fatto la storia dell’architettura e dell’ingegneria in Italia: il Palazzetto dello sport di Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca Dello Studio BBPR, il ponte sul Basento di Sergio Musmeci, il museo MAXXI di Zaha Hadid, il Palazzo Italia a Milano.
I visitatori saranno accolti in un ambiente immersivo, circondati da proiezioni suggestive e avvolti da nuvole oniriche che amplificano il senso di leggerezza. L’esperienza culminerà con la presentazione del podcast a cura di Tullia Iori, direttrice scientifica della rivista IIC.
Sarà in esposizione anche una selezione delle oltre 3.000 fotografie che hanno partecipato al concorso fotografico #Scaladigrigi 2024. I partecipanti saranno coinvolti in un workshop fotografico, seguito da un photowalk: una passeggiata collettiva alla scoperta di luoghi iconici da catturare. La giornata si concluderà con le premiazioni degli scatti vincitori dell’ultima edizione del concorso.
Infine, una giornata sarà dedicata interamente all’architettura, con una serie di talk che approfondiranno, fra l’altro, il valore estetico del cemento e del calcestruzzo.
Fra gli artisti che animeranno le giornate di ConcretaMente, ci sarà Roberto Scalmana, autore di una straordinaria città in miniatura in calcestruzzo di oltre 250 metri quadrati, situata in provincia di Brescia.
Stefano Gallini, Presidente di Federbeton Confindustria: «Federbeton e IIC L’Industria Italiana del Cemento saranno alla Design Week di Milano con uno spazio ancora più grande di quello dello scorso anno. L’iniziativa “Concretamente” porterà all’interno dello Spazio Milesi installazioni, talk e mostre per stimolare l’approfondimento e la riflessione sul valore culturale del cemento e sulla capacità di questo materiale di ispirare nuove visioni architettoniche e ingegneristiche. Sarà anche l’occasione per ricordarne il ruolo strategico nella trasformazione sostenibile del nostro territorio. Attraverso le caratteristiche di resistenza, sicurezza, duttilità ed estetica, il cemento ha reso possibile la realizzazione di opere che accompagnano e migliorano la vita quotidiana delle persone, dalle abitazioni alle infrastrutture, fino ai più iconici edifici dell’architettura contemporanea. Il nostro obiettivo è raccontare agli addetti ai lavori e agli appassionati, ma anche a giovani, studenti e curiosi come il cemento e il calcestruzzo siano materiali unici, strumenti di connessione tra passato e futuro, tradizione e innovazione, funzionalità ed espressione artistica».

Spazio Milesi
Lo Spazio Milesi, in via Felice Casati 29, è un ambiente versatile dedicato all’arte contemporanea e alla cultura visiva. Situato in una delle zone più dinamiche di Milano, lo spazio ospita mostre, eventi e progetti che promuovono la ricerca e l’innovazione artistica ed è diventato un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore.

Programma
7 aprile
Ore 14.00 – 18.00
Press day
Accesso libero previo accredito (Ufficio Stampa Federbeton caterina.conserva@community.it, andrea.canu@community.it)
8 aprile
Dalle ore 11.00
Laboratorio creativo di illustrazione
con Alessandro Acciarino, illustratore
Ore 12.00
Connessioni materiali: sostenibilità, performance e libertà progettuale
con Roberto Viazzo, esperto di efficienza energetica, organizzato da Xella Italia
Ore 16.00
Un podcast per raccontare l’architettura
con Graziano Nani, Content Lead – CHORA STUDIO
9 aprile
Dalle ore 11.00
Laboratorio creativo di illustrazione
con Alessandro Acciarino, illustratore
Ore 11.00
Crustacea: metamorfosi del granchio blu
con Stefano Felisso, Product designer
Ore 14.00
C’è un palazzo che mangia lo smog. Grigio Forte racconta Palazzo Italia
con Tullia Iori, Direttrice Scientifica IIC
e Enrico Borgarello, esperto di materiali innovativi
10 aprile
Ore 9.00
Fotografia urbana
Workshop di fotografia d’architettura e photowalk con Marco Marchetta. Per info e iscrizioni fotografia@aitecweb.com
Ore 14.00
#Scaladigrigi
Cerimonia di premiazione del concorso fotografico di Federbeton
Ore 18.00
Creare Futuro. Industria, cemento, immaginario.
Racconti di donne e uomini d’azienda
Evento su invito organizzato da Colacem e Colabeton
Ore 21.00
Batte il cuore della fabbrica.
Immagini e proiezioni: come si crea la materia al ritmo del Dj set di Karen Menad
Evento aperto al pubblico
11 aprile
Dalle ore 10.00
Racconti di architettura
Incontri con gli architetti
Ore 14.00
Per “Racconti di architettura”
incontro con Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon
MIDE Architetti
Ore 15.30
Per “Racconti di architettura”, in collaborazione
incontro con Stefano Pujatti
Elasticofarm
Evento in collaborazione con Assobeton
Ore 18.00
Futurcementi
Evento su invito organizzato da Heidelberg Materials
All’interno dello Spazio Milesi sarà presente anche Roberto Scalmana con la sua Città ideale, un progetto urbanistico in scala 1:25. Presente lunedì, mercoledì, venerdì e sabato.