Grazie a un progetto che vede assieme Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e l’Università di Roma, gli studenti di Roma Tor Vergata hanno arricchito le voci di Wikipedia che raccontano l’architettura in cemento, tra opere e progettisti rilevanti. Da Fondazione Prada al Grattacielo Pirelli a Milano, passando per il Ponte Hassan II che collega le città di Rabat e Salé, fino al Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi a Roma. E ancora Jean Nouvel, David Chipperfield, Toyoo Itō, Santiago Calatrava. Opere e architetti distanti nel mondo e nel tempo ma con un elemento in comune, il cemento. Un materiale tanto solido quanto versatile, dalla forte capacità espressiva.

Un totale di 39 voci, tra quelle create e migliorate, che hanno contribuito ad arricchire il panorama informativo online e favorire la diffusione della conoscenza scientifica in modo gratuito e accessibile. I risultati sono frutto della collaborazione tra Wikimedia Italia, il capitolo di Wikimedia Foundation Inc. che in Italia sostiene Wikipedia e altri progetti di conoscenza libera, Federbeton Confindustria, la Federazione che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, e l’Università di Roma Tor Vergata. Un modo per rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello della conoscenza libera, una perfetta sinergia tra la leggerezza del sapere enciclopedico e la concretezza di materiali che sono alla base del nostro vivere.

L’iniziativa ha preso il via lo scorso marzo con una lezione introduttiva sul mondo di Wikimedia e sessioni pratiche per imparare a contribuire su Wikipedia e Wikimedia Commons, culminata nell’Editathon “Architettura in cemento: opere e protagonisti”. Presso la Biblioteca del MAXXI, 22 persone, tra studenti universitari e wikipediani volontari, hanno lavorato fianco a fianco per finalizzare le voci di Wikipedia create nel corso del laboratorio e crearne di nuove.

Durante la giornata i partecipanti all’Editathon hanno avuto anche la possibilità di visitare il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi, guidati dalla prof.ssa Tullia Iori.

«Abbiamo dato un contributo attivo alla creazione di informazioni di qualità, che ora sono liberamente a disposizione di tutti, contribuendo al tempo stesso a migliorare la conoscenza di materiali che sono indispensabili per la società in cui viviamo e ad aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale che hanno avuto e continuano ad avere nel nostro Paese. Le nuove voci vanno ad arricchire la disponibilità di informazioni su un importante patrimonio architettonico, artistico e culturale, la cui conoscenza è ora accessibile a tutti» – afferma Lorenzo Colombo, Coordinatore della Commissione Comunicazione di Federbeton.

«La collaborazione con Federbeton e l’Università di Roma Tor Vergata è un esempio di successo che dimostra come la collaborazione tra enti pubblici, privati e organizzazioni che promuovono la conoscenza libera possa portare a risultati significativi, concreti. Questa iniziativa consolida la posizione di Wikipedia come strumento di apprendimento, a riprova di quanto la comunità e l’associazione siano impegnate nella condivisione di informazioni accurate e verificate» – lo dichiara Daniele Santini, Vicepresidente di Wikimedia Italia.

«Con il supporto di Wikimedia Italia, gli studenti dell’Università di Roma Tor Vergata hanno elaborato e arricchito voci dedicate a architetti e ingegneri appassionati di cemento e opere iconiche dell’architettura contemporanea, dove l’uso del calcestruzzo è risultato significativo: per esempio, per le prestazioni strutturali raggiunte, i criteri di sostenibilità adottati, i metodi costruttivi innovativi o per l’uso nel linguaggio architettonico. Scrivendo contenuti secondo i principi di Wikipedia – enciclopedicità, neutralità e verificabilità – hanno acquisito maggiore consapevolezza del funzionamento di Wikipedia, del valore della conoscenza condivisa e della responsabilità nel trasmetterla» – sono le parole di Gianluca Capurso, Professore Associato di Roma Tor Vergata.





