I premi in/architettura 2023

A partire da lunedì 6 marzo sarà possibile presentare, sul portale Archilovers, le candidature per i PREMI IN/ARCHITETTURA 2023, promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’ANCE. L’iniziativa si colloca nella lunga e prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH che, a partire dalla prima edizione del 1962, hanno rivestito un ruolo di grande importanza nel dibattito architettonico nazionale. I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia – per un aspetto particolare: viene premiata l’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione.

Read More »

Valorizzazione sostenibile e circolare degli imballaggi in plastica. Federbeton e Corepla firmano un protocollo d’intesa

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, e Federbeton, Federazione che all’interno di Confindustria rappresenta i produttori di cemento e calcestruzzo, hanno firmato un protocollo d’intesa per formalizzare una collaborazione sul tema del recupero energetico. Il protocollo d’intesa prende spunto dalla consapevolezza che questa forma di trattamento è fondamentale per la piena valorizzazione degli scarti dell’attività di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica non riciclabili. Questi materiali residuali, infatti, possono essere trasformati in energia. L’avvio di questi rifiuti plastici agli impianti di produzione di combustibili alternativi (come il CSS

Read More »

Cemento: ieri, oggi, domani

È arrivato il nuovo numero di IIC- L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO. Il numero 857 ci propone un viaggio nel tempo per riconoscere il ruolo da protagonista del cemento nella concezione architettonica e strutturale: accompagnati dai progettisti più visionari del passato e dalle sperimentazioni più futuriste del presente.

Read More »

CSS: i rifiuti come risorsa – Materia Grigia, il nuovo Talk Show

L’utilizzo dei CSS (combustibili solidi secondari) nelle cementerie come opportunità per l’ambiente, per l’industria e per la collettività. Ne parliamo con Roberto Callieri, Presidente Federbeton, Giorgio Quagliuolo, Presidente Corepla, Davide Tabarelli di Nomisma Energia ed Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Conduce Helga Cossu. In un mondo popolato da oltre sette miliardi di persone alle prese con crisi energetica e cambiamento climatico, a dominare le politiche industriali in ogni settore è il concetto di sostenibilità. Quella ambientale è l’obiettivo imprescindibile delle aziende anche di quelle apparentemente meno green. Una cementeria, per esempio, può essere considerata sostenibile? La risposta

Read More »

Federbeton: Nicola Zampella nominato Direttore Generale

Nuovo Direttore Generale per Federbeton, la Federazione che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo. Si tratta di Nicola Zampella, che fa parte del mondo associativo del settore dal 2005 e che assume il nuovo ruolo dal 1° gennaio 2023. Dalla stessa data è anche Direttore Generale di Aitec, l’Associazione che all’interno di Federbeton rappresenta l’industria del cemento. «È con grande orgoglio che annunciamo la nomina di Nicola Zampella a Direttore Generale. Una figura cresciuta in Federbeton, con una profonda conoscenza delle dinamiche confindustriali e del nostro settore, che saprà offrire alla nostra Federazione ulteriore stabilità operativa – commenta

Read More »

Al via #ScalaDiGrigi, il concorso fotografico promosso da Federbeton

Al via #ScalaDiGrigi, il concorso fotografico promosso da Federbeton. Aperto a professionisti e fotografi amatoriali, il concorso nasce con l’obiettivo di raccontare il cemento e il calcestruzzo nella vita di tutti i giorni. Il termine per la presentazione degli scatti è il 31 maggio 2023: ai primi tre classificati andranno in premio altrettante fotocamere Leica.

Read More »